Sul testo

La vita e le opere di Mme de la Fayette

La principessa di Clèves (1678)

Il romanzo è ambientato alla corte di Enrico II di Francia (1558), circa un secolo prima della sua composizione. La protagonista è l’affascinante Mademoiselle de Chartres, la quale – orfana di padre ed educata dalla madre – fa il suo ingresso a corte appena sedicenne e desta la passione amorosa del principe di Clèves che la chiede in sposa. Non conoscendo nulla dell’amore, la ragazza accetta, ma ben presto scopre la forza di questo sentimento, ricambiato, quando incontra a corte il duca di Nemours.
Morta la madre, che vigilava sulla sua condotta e la aiutava ad affrontare la lotta interiore tra passione e dovere, la principessa confessa lealmente i propri turbamenti al marito e gli chiede di lasciare la corte, per non mettere in discussione la fedeltà che ha sempre nutrito nei suoi confronti. Il marito, benché colpito dal coraggio e dall’onestà della moglie, è divorato dalla gelosia: i dubbi e i sospetti lo tormentano, la sofferenza lo consuma e lo porta alla morte. La principessa, ormai vedova, respinge nuovamente il duca di Nemours, rinunciando per sempre alla passione amorosa e scegliendo la solitudine.

Sul testo

La Francia dei salotti

Sul testo

La geografia dei sentimenti

Audio

La confessione della principessa di Clèves (da La principessa di Clèves, parte III)