Baruch Spinoza, Trattato teologico-politico (1670)

Il filosofo olandese Baruch Spinoza (1632-77), paladino della libertà di “filosofare e ricercare”, ha partecipato ai dibattiti religiosi e sociali del suo tempo, manifestando negli scritti l’esigenza di una radicale secolarizzazione della teologia tradizionale.

Il Tractatus theologico-politicus (Trattato Teologico-politico), unica opera pubblicata quando l’autore era ancora in vita, è un manifesto contro ogni fanatismo. L’elemento dottrinale delle credenze religiose, assunto dogmaticamente, fa sì che esse producano odio, divisioni, conflitti, violenze, rappresentando così una grave minaccia per la pace e la stabilità dello Stato. L’obiettivo principale del Trattato è individuare le condizioni che impediscono lo sviluppo del potenziale di intolleranza implicito nel dogmatismo e promuovere una convivenza pacifica tra confessioni religiose diverse, garantendo la libertà di pensiero e di espressione.

Baruch Spinoza

Baruch Spinoza