Pierre Corneille, ll Cid (1636)

Come nel resto dell’Europa, anche in Francia si ripropone la convivenza fra teatro di corte e teatro popolare. A Parigi intorno al 1600 esiste un solo teatro stabile (l’Hôtel de Bourgogne) e bisogna aspettare il successo del Cid (1636) di Pierre Corneille (1606-1684) perché il teatro del Marais possa contare su una certa sicurezza. Dal 1661 il Palais Royal ospita a giorni alterni la compagnia di Molière (1622-1673) e quella dei comici italiani. I teatri sono in competizione fra loro, per cui si assiste, ad esempio, alla contemporanea messa in scena nel 1670 della Berenice di Jean Racine (1639-1699) e di Tito et Berenice di Corneille, con l’intento di attrarre e contendersi il pubblico.

Gallery

Pierre Corneille

Charles le Brun, Ritratto di Pierre Corneille, 1647. Versailles, Chateau de Versailles.

Jean-Jacques Caffiéri, Pierre Corneille, 1779. Parigi, Musée du Louvre.

Rodrigo Diaz de Vivar, Il Cid, illustrazione di Edmond Geffroy, tratta da un'edizione dell'opera di Corneille.