Il Saggiatore (1623)
Il Saggiatore intende contestare le teorie sulle comete dell’astronomo gesuita Orazio Grassi, che nel 1618 aveva pubblicato la Lybra, uno studio su tre comete in cui convalidava le teorie di Brahe secondo cui i pianeti ruotavano attorno al Sole, ma la Luna e il Sole intorno alla Terra. Galileo pone al centro del discorso riflessioni di carattere metodologico concernenti la ricerca scientifica. Il testo commenta vari passi in latino dell’antagonista, per contestarli in volgare, ricorrendo all’ironia, alle digressioni, agli aneddoti.
L’opera è importante perché si propone come una difesa della necessità di verifiche sperimentali rispetto alla consuetudine di ricorrere in modo dogmatico ad autorità precostituite.
Gallery
Galileo e Il Saggiatore