Francesco de Quevedo, Storia della vita del pitocco chiamato Pablos (1626)

Dalla metà del XVI secolo diffonde in Spagna il romanzo picaresco, genere inaugurato dal Lazarillo de Tormes (1554). Il romanzo picaresco narra le sorti di un picaro, un povero ragazzo di umilissima estrazione sociale, che per sopravvivere è costretto ad arrangiarsi in tutti i modi, anche ai margini della legalità. Dietro la patina comica e buffonesca, questi testi denunciano le storture e le ingiustizie della società e ribaltano i canoni letterari allora in vigore, mettendo in scena personaggi tutt’altro che eroici e raccontando gli aspetti più dimessi della vita quotidiana.
Il capolavoro del genere è la Storia della vita del pitocco chiamato Pablos, esempio di vagabondi e specchio di imbroglioni, di Francesco de Quevedo (1580-1645), uscito nel 1626.

Gallery

Francesco de Quevedo

Juan van der Hamen y Léon, Ritratto di Francisco de Quevedo Y Villages, XVII secolo. Istituto Valencia de Don Juan, Madrid.

Copertina della Storia della vita del pitocco chiamato Pablos, edizione originale del 1626.