Sul testo

La vita di William Shakespeare

Amleto (1600-1601)

La tragica storia di Amleto, principe di Danimarca rappresenta uno degli esiti più alti della produzione shakespeariana. Nel palazzo di Elsinore in Danimarca, ad Amleto appare il fantasma del padre morto che gli rivela di esser stato assassinato dal fratello Claudio che aspirava al Regno: ora infatti Claudio regna e ha sposato la madre di Amleto. Lo spettro del padre chiede al figlio di vendicarlo e Amleto giura che lo farà. Nel frattempo, Amleto decide di fingersi pazzo per non far cadere i sospetti su di lui quando riuscirà a compiere il delitto. La stranezza di Amleto preoccupa i cortigiani: credono che la causa sia l’amore di Amleto per Ofelia, la figlia del ciambellano Polonio. Amleto decide di ripudiare Ofelia e questo aumenta la preoccupazione dei sudditi e di Polonio, ma nel frattempo arriva a corte una compagnia teatrale. Allora Amleto decide di far recitare agli attori la vera storia dell’uccisione del padre (che nessuno conosce) per vedere la reazione di Claudio; Claudio non riesce a dominare le emozioni e Amleto ha la conferma di quello che gli ha rivelato lo spettro. Amleto sta per uccidere Claudio, ma si accorge che Claudio sta pregando e si ferma. Successivamente Amleto crede che Claudio stia origliando dietro un arazzo: allora si scaglia su di lui per ucciderlo, ma uccide Polonio per errore. Claudio decide di mandare Amleto su una nave in Inghilterra: la nave è assalita dai pirati ma Amleto si salva. Nel frattempo, Ofelia, che non ha più né il padre né Amleto, si uccide. Quando Amleto torna in Inghilterra apprende della morte di Ofelia e deve affrontare Laerte, il fratello di lei che lo sfida a duello. Claudio ha proposto a Laerte un piano per sbarazzarsi di Amleto: sfidarlo con una spada avvelenata e poi, nel caso vincesse Amleto, gli prepara una coppa di vino avvelenato. Poiché nel combattimento le spade vengono scambiate entrambi i duellanti si feriscono a morte con la spada avvelenata; la madre di Amleto (e moglie di Claudio) beve alla coppa e muore; Amleto si lancia su Claudio e lo uccide. Alla fine, mentre Amleto sta morendo, arriva Fortebraccio, re della Norvegia, e Amleto lo riconosce come nuovo re.

 

Otello (1605)

Otello è il dramma della passione amorosa come passione devastante. Jago, alfiere di Otello, un moro generale dell’armata veneziana, vittorioso contro i Turchi a Cipro, insinua nella mente del proprio comandante che Cassio, nominato luogotenente al suo posto, sia l’amante della moglie Desdemona, e gli rivela come prova il fatto che il giovane possiede un fazzoletto regalato dal generale alla moglie. In realtà è proprio Jago ad aver ordito l’inganno. Folle di gelosia Otello uccide Desdemona, ma quando scopre l’inganno si uccide a sua volta

 

Macbeth (1606)

Macbeth, dramma del potere e della coscienza, propone una concezione drammatica dell’esistenza: «La vita non è che un’ombra che cammina». A Macbeth e Banquo, generali del re Duncan, appaiono tre streghe che rivelano loro che il primo sarà re e il secondo padre di re. Macbeth, istigato dalla moglie, uccide il re, e dopo averne preso il posto fa uccidere anche Banquo, ma il suo spettro gli appare, terrorizzandolo. Il figlio di Duncan lo attacca, Macbeth è ormai solo, la moglie, impazzita, muore ed egli stesso è poi ucciso in battaglia. Assistiamo così alla catastrofe prodotta da una ricerca spietata del potere

Gallery

William Shakespeare

William Shakespeare.

William Blake, Ritratto immaginario di William Shakespeare, 1800-1803. Manchester City Galleries.

Gallery

Le opere

Édouard Manet, L'attore tragico (Rouvière come Amleto), 1866. Washington, National Gallery of Art.

Edward Gordon Craig, Maquette per Amleto di Shakespeare, particolare della scenografia con personaggio che porta una lancia, 1912. Parigi, Bibliothèque Nationale.

Édouard Manet, Jean-Baptiste Faure in veste di Amleto, 1877. Essen, Folkwang Museum.

L'attrice Lily James interpreta Desdemona nella rappresentazione al Crucible Theatre di Sheffield nel 2011.

Théodore Chassériau, Otello la soffoca, 1849. Metz, Musée de la Cour d'Or.

Macbeth e Lady Macbeth (interpretati da Michael Fassbender e Marion Cotillard) in una scena dell'omonimo film (Regno Unito, Francia, USA, 2015).

Johann Heinrich Fussli, Lady Macbeth, 1812.

Audio

I monologhi di Amleto (dall’Amleto, atto I, scena II; atto II, scena II; atto III, scena I)