Antoine Saint-Exupéry, Il piccolo principe (1942)

Antoine de Saint-Exupéry (1900-1944) di famiglia aristocratica, ebbe un’infanzia turbata dalla morte del padre e oppressa dalla monotonia della vita di collegio.
Nel 1921 divenne pilota militare, scoprendo nel volo un’occasione di libertà e di ricerca autonoma di un’identità. Dal 1926 divenne pilota civile e compì avventurosi viaggi intercontinentali. Contemporaneamente cominciò a scrivere reportage per i giornali e a pubblicare romanzi: Volo di notte (1931) e Terra degli uomini (1939). Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, si arruolò nei reparti di ricognizione ma dopo l’armistizio riparò negli Stati Uniti e alla tragica disfatta francese dedicò il romanzo  Pilota di guerra (1942).
Seguì la delicata favola Il piccolo principe (1943), illustrata con i disegni dello stesso Saint-Exupéry, che si affermerà come un classico della letteratura per l’infanzia
Nel 1943 riuscì a riprendere la sua attività di pilota ma l’anno successivo fu abbattuto durante un volo di ricognizione da un aereo tedesco al largo di Marsiglia. Il suo aereo non fu ritrovato fino all'inizio degli anni 2000.
Il piccolo principe è l'opera più famosa di Antoine de St Exupéry, un racconto poetico e filosofico sotto le spoglie di una favola per bambini. Fu pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1943 poi nel 1946 in Francia. Il successo è clamoroso: tradotto in quasi 300 lingue, è considerata l'opera letteraria più venduta al mondo dopo la Bibbia.

Sul testo

Libri cult: da Siddharta a Il piccolo principe

Antoine de Saint-Exupéry.

Antoine de Saint-Exupéry.