Sul testo
La vita e le opere di Ernest Hemingway
Addio alle armi (1929)
Ernest Hemingway partecipò in Italia alla Prima guerra mondiale, come volontario nel servizio delle autoambulanze, e da quella drammatica esperienza trasse ispirazione per uno dei suoi romanzi maggiori, Addio alle armi (A Farewell to Arms), del 1929.
La vicenda si svolge nel 1917 e il protagonista è un soldato americano, Frederic, che è venuto a combattere a fianco degli italiani. Quando viene ferito, in un ospedale di Milano si innamora, ricambiato, di un’infermiera inglese, Catherine, con cui vive una breve e intensa passione. Tornato al fronte, osserva la crescente frustrazione dei soldati italiani ed è coinvolto nella disastrosa ritirata di Caporetto, in cui rischia di essere fucilato dalla polizia militare italiana, che giustiziava senza processo chiunque fosse sospettato di diserzione. Raggiunge Catherine e con lei fugge in Svizzera, attraversando in barca di notte il Lago Maggiore. Ma Catherine muore durante il parto e insieme a lei il figlio avuto da Frederic, che se ne va senza meta, solo e sfiduciato.