Sul testo

La vita e le opere di Giovanni Pascoli

Myricae (1891)

È la più celebre raccolta poetica di Pascoli: uscita in prima edizione nel 1891, verrà ripetutamente accresciuta e pubblicata fino al 1911. Presenta gran parte dei temi e delle forme espressive caratteristiche del poeta: dagli affetti familiari al mondo campestre, dalla semplicità lessicale alla ricerca linguistica.

Il titolo è il nome in latino delle tamerici, piante che vengono scelte a simbolo delle semplici realtà quotidiane e delle umili cose che ispirano le poesie. Contiene alcune delle liriche più note, quali Romagna, Arano, X Agosto, Novembre.

Sul testo

Musicalità, armonia e ritmo: X Agosto in musica

Gallery

Giovanni Pascoli

Ritratto fotografico di Giovanni Pascoli.

Ritratto fotografico di Giovanni Pascoli nel 1882.

La firma di Giovanni Pascoli.

Sul testo

A casa di Pascoli

Audio

X Agosto (da Myricae, “Elegie”, III)

Video

Perché leggere Giovanni Pascoli