Sul testo
La vita e le opere di Filippo Tommaso Marinetti
Manifesto del Futurismo (1909)
Il Futurismo è la prima delle cosiddette “avanguardie” artistiche europee della prima parte del Novecento: gruppi organizzati in violento contrasto con la tradizione, intenzionati a proporre una rivoluzione che investe non soltanto la poesia e le arti, ma anche il costume, la politica e la morale. È significativo che l’atto di nascita avvenga fuori dai confini dell’Italia, per quanto ne sia italiano l’autore: è infatti sul quotidiano parigino «Figaro» che Filippo Tommaso Marinetti pubblica il 20 febbraio del 1909 il Manifesto del Futurismo, avviando quella frenetica opera di propaganda che avrebbe condotto – tramite numerosi altri Manifesti programmatici – alla costruzione di un movimento capace di coinvolgere artisti di molti Paesi, con radicali innovazioni in vari campi.