Sul testo

La vita di Émile Zola

Le opere. Germinale (1885)

Zola raggiunge il successo letterario nel 1867 con la pubblicazione di Teresa Raquin, cui seguono altri venti romanzi raccolti nel ciclo dei Rougon-Macquart («storia naturale e sociale di una famiglia sotto il secondo impero»): tra i più celebri si ricordano Il ventre di Parigi, Nana, La bestia umana, L’ammazzatoio – ove il titolo si riferisce alla bettola frequentata dagli alcolisti – e Germinale, ambientato nelle miniere. Nel 1880 pubblica il saggio Il romanzo sperimentale, che lo consacra caposcuola del Naturalismo francese. La produzione narrativa degli ultimi anni prende di mira la superstizione religiosa (nella trilogia Tre città: Lourdes, Roma, Parigi) e celebra in toni didattici le potenzialità del progresso nel ciclo incompiuto dei Quattro vangeli.

Gallery

Émile Zola

Émile Zola, 1865 circa, fotografia di Étienne Carjat.

Edouard Manet, Emile Zola, 1868. Parigi, Musée d'Orsay.

Audio

Lo sciopero (da Germinale, parte V, capitolo III)