Sul testo
La vita e le opere di Giosuè Carducci
Odi barbare (1877-1889)
Cinquantadue poesie composte tra il 1873 e il 1889 e pubblicate in diverse edizioni dal 1877 al 1893. Le Odi barbare prendono il titolo dalla sperimentazione metrica adottata da Carducci nella composizione delle poesie. La raccolta condivide molti elementi di fondo con le Rime nuove, composte negli stessi anni: dalle memorie storiche ai ricordi personali, dal rifiuto del presente al vagheggiamento di classiche bellezze. Qui, tra le altre, leggiamo le poesie Dinanzi alle terme di Caracalla, Nella piazza di San Petronio, A Giuseppe Garibaldi, Alla stazione in una mattina d’autunno.
Rime nuove (1887)
Centocinque poesie composte tra il 1861 e il 1887 e distribuite in nove libri, pubblicate nel 1887. Insieme alle Odi barbare, è la raccolta “dell’età matura”. Ai temi di attualità politica trattati con patriottismo moderato, si affiancano le rievocazioni storiche, i motivi autobiografici e naturalistici, i sentimenti del passare del tempo e del desiderio di evasione dalla realtà. Il classicismo fornisce a Carducci gli strumenti per interpretare questi stati d’animo. Tra i componimenti più celebri: Traversando la Maremma toscana, Pianto antico, San Martino, Davanti San Guido, Il comune rustico.
Gallery
Giosuè Carducci
Sul testo
A casa di Carducci
Audio
Davanti San Guido (dalle Rime nuove, LXXII)