Jules Verne, Verne, Il giro del mondo in ottanta giorni (1873)
Il nome di Jules Verne (1828-1905) ha goduto di eccezionale notorietà in molte generazioni di ragazzi: basti ricordare che risulta, dopo la scrittrice di gialli Agatha Christie, l’autore più tradotto nel mondo. Nato in Francia nel 1828, esordì nel 1863 con Cinque settimane in pallone, narrazione di un viaggio in mongolfiera che inaugurava una vasta produzione (oltre sessanta romanzi) raccolta sotto il titolo complessivo di Viaggi straordinari attraverso i mondi conosciuti e sconosciuti. In Verne il romanzo di avventure trae spunto dal sorprendente progresso scientifico cui si andava assistendo nella seconda metà del secolo e ne anticipa con suggestioni fantascientifiche i potenziali sviluppi. Si va dal Viaggio al centro della Terra (1864) a Dalla Terra alla Luna (1865) e Attorno alla Luna (1870), in cui il gigantesco proiettile sparato verso il satellite terrestre somiglia a una capsula spaziale e l’avventura si chiude con il suo ammaraggio nell’oceano. Seguono I figli del capitano Grant (1868), Ventimila leghe sotto i mari (1870) e Il giro del mondo in ottanta giorni (1873), in cui un gentiluomo inglese e il suo maggiordomo francese attraversano i continenti avvalendosi in modo mirabile dei più diversi mezzi di trasporto. Nell’Isola misteriosa (1874) compare l’enigmatica e affascinante figura del capitano Nemo, soccorritore degli sventurati e loro implacabile vendicatore, mentre in Michele Strogoff (1876) il protagonista è un coraggioso capitano dei corrieri dello zar.
Anche la scrittura scorrevole e accessibile contribuì alla fortuna di Verne. Quanto al suo pensiero, esso appare influenzato dal clima culturale del Positivismo, tendente all’esaltazione delle prospettive aperte dai progressi della scienza. Tuttavia, soprattutto nei romanzi della vecchiaia (L’eterno Adamo e La strabiliante avventura della missione Barsac, pubblicati dopo la morte) trapela il pessimismo dell’autore circa la capacità dell’uomo moderno di fare un uso saggio delle proprie scoperte.