Sul testo
La vita di Matilde Serao
Le opere. Il ventre di Napoli (1884)
Prima donna italiana a fondare e dirigere un quotidiano, Matilde Serao fu giornalista e autrice di oltre quaranta volumi di romanzi e racconti. Dopo l’esordio nella capitale – ove pubblicò La conquista di Roma (1885), vivace rappresentazione dell’ambiente politico di quegli anni – si trasferì a Napoli. La prima parte della sua attività letteraria si inserisce all’interno del Verismo meridionale e offre un vasto affresco della società partenopea, ponendo al centro delle vicende narrate i ceti popolari impegnati in una difficile lotta per la sopravvivenza. In occasione dell’epidemia di colera che colpì la città compose Il ventre di Napoli (1884), mentre Il paese di Cuccagna (1891) rappresenta gli effetti dilaganti del vizio del gioco nei diversi ceti sociali. Al filone realista affianca tuttavia in alcune opere una materia psicologica-mondana e, a partire dalla fine del secolo, tematiche spiritualeggianti e religiose.
Gallery
Matilde Serrao