Alexandre Dumas, I tre moschettieri (1844)
A un filone storico appartiene la trilogia di Alexandre Dumas padre (1802-1870) – I tre moschettieri, Vent’anni dopo e Il visconte di Bragelonne, apparsi tra il 1844 e il 1848 – che ripropone il superomismo dei protagonisti, ma spostando la vicenda nei regni di Luigi XIII e Luigi XIV, con personaggi realmente esistiti. D’ambientazione più recente – e più impegnato sul tema della giustizia – è Il conte di Montecristo (1844), ove il protagonista (ingiustamente accusato di intrighi a favore di Napoleone) evade dal carcere e, arricchitosi, si vendica con spietata determinazione dei suoi nemici e benefica coloro che non l’hanno tradito.