Sul testo
La vita e le opere di Giacomo Leopardi
I Canti (1835)
I Canti sono l’opera principale di Leopardi, e raccolgono tutte le sue liriche più note: dall’Infinito al Sabato del villaggio e alla Ginestra. La prima edizione “completa” dei Canti, curata dall’autore, esce a Napoli nel 1835. Leopardi vi ordina i testi seguendo non una precisa successione cronologica, ma criteri di ispirazione, di contenuti e di stile. Tra gli altri, vi si possono individuare, secondo definizioni della critica successiva, le “canzoni civili”, i “piccoli idilli”, i “grandi idilli” (o canti “pisano-recanatesi” , dai luoghi in cui furono composti) e il “ciclo di Aspasia”. L’edizione definitiva uscì postuma, nel 1845, con l’aggiunta delle ultime composizioni, e comprende quarantuno liriche, disposte in parte nell’ordine di stesura. Il titolo indica la comunicazione di sentimenti personali e il linguaggio lirico che caratterizzano tutte le poesie, anche quelle che trattano temi civili o di argomento filosofico. I generi poetici sono diversi, e spaziano dalla canzone all’epistola in versi, dall’elegia alla canzone libera.
Gallery
Giacomo Leopardi e L'infinito
Audio
Il passero solitario (dai Canti, XI)
Audio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (dai Canti, XXIII)