Sul testo

La vita e le opere di Giacomo Leopardi

Operette morali (1827)

Le Operette morali sono la principale opera in prosa di Leopardi. L’edizione definitiva esce postuma nel 1845 e comprende 24 testi, sotto forma prevalente di dialoghi. Protagonisti sono personaggi storici, leggendari e fantastici che discutono vari aspetti della condizione umana (dalla vanità delle illusioni al rapporto con la Natura). L’opera espone con toni satirici e con “leggerezza apparente” la visione filosofica dell’autore, ed è concepita come un’opera unitaria.

Gallery

Giacomo Leopardi

A. Ferrazzi, Ritratto di Giacomo Leopardi, 1820 circa. Recanati, Palazzo Leopardi.

Domenico Morelli, Ritratto postumo di Giacomo Leopardi, 1845. Recanati, Centro Nazionale di Studi Leopardiani.

Giacomo Leopardi.

I due primi volumi dell'edizione delle Opere di Giacomo Leopardi stampata da Stella a Napoli nel 1835. Fu l'ultima edizione delle opere di Leopardi apparse durante la sua vita. Il primo volume contiene i Canti, il secondo le Operette morali, prima parte. La seconda parte delle Operette non apparve perché i censori borbonici proibirono l'edizione integrale e confiscarono i volumi già stampati.

Sul testo

A casa di Leopardi

Audio

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (dalle Operette morali, XXIII)

Video

Perché leggere Giacomo Leopardi