Sul testo

La vita e le opere di Ugo Foscolo

Ultime lettere di Jacopo Ortis (1817)

Composta a partire dal 1798, l’opera venne rielaborata più volte fino al 1817, anno dell’edizione definitiva. Il romanzo epistolare è composto dalle lettere che si immaginano scritte dal protagonista, Jacopo Ortis, all’amico Lorenzo Alderani fra l’11 ottobre 1797 e il 25 marzo 1799, poi raccolte e pubblicate da quest’ultimo. Le vicende narrate riguardano gli ultimi tempi della vita di Ortis, segnati da una doppia delusione, politica e amorosa, e dalla conclusiva decisione di darsi la morte.

Odi e Sonetti (1802-1803)

Pubblicate in edizione definitiva nel 1803, le poesie della maturità di Foscolo comprendono due odi e undici sonetti. Alle odi A Luigia Pallavicini caduta da cavallo e All’amica risanata, tese a celebrare la bellezza e la funzione eternatrice della poesia, seguono i sonetti, entro i quali trovano spazio temi consueti nella produzione foscoliana, quali l’esilio, la morte, l’iniquità dei tempi, il richiamo alla terra materna e il valore della parola poetica.

Gallery

Ugo Foscolo

François-Xavier Fabre, Ritratto di Ugo Foscolo, 1813, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale.

La firma di Ugo Foscolo.

Sul testo

A casa di Foscolo

Audio

Le illusioni (dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis)

Audio

A Zacinto (dalle Poesie, IX)

Video

Perché leggere Ugo Foscolo