Sul testo

La vita di Daniel Defoe

La diffusione del romanzo nel Settecento

La diffusione del romanzo, dall’Inghilterra all’Europa, è legata all’ascesa della borghesia settecentesca, cioè a un nuovo pubblico di lettori che trova nel romanzo il proprio intrattenimento preferito. Il centro di diffusione è l’Inghilterra che gode nel Settecento di stabilità politica e di un‘economia in espansione. Il livello di istruzione si va ampliando (le scuole pubbliche accolgono maschi e femmine) e aumenta il tempo libero. Nel 1719, in Inghilterra il Robinson Crusoe, romanzo dell’inglese Daniel Defoe, diventa un vero e proprio caso letterario, costituendo un successo editoriale senza precedenti. Gli stampatori dedicano maggior cura alla diffusione del libro ricorrendo a diverse forme di pubblicità e cercando di contenere i prezzi: il mercato librario diventa il nuovo business, che dall’Inghilterra si diffonde negli altri Paesi europei.

Robinson Crusoe (1719)

The life and strange surprising adventures of Robinson Crusoe (La vita e le sorprendenti avventure di Robinson Crusoe) apparve nel 1719 ed ebbe un seguito con le Ulteriori avventure, pubblicate l’anno seguente. Il protagonista fugge di casa all’età di diciotto anni e parte per lunghi viaggi, mosso dal desiderio di fare fortuna. Dapprima naufraga, poi viene catturato da un pirata, cui riesce a sfuggire con l’aiuto di un giovane schiavo che dopo vende senza rimorsi. Acquista una piantagione in Brasile, ma ancora riparte per tentare il commercio degli schiavi e va incontro a un secondo naufragio, approdando – unico sopravvissuto – su un’isola dove resterà per ventotto anni. Con l’aiuto degli utensili strappati al relitto, riesce a sopravvivere e persino a procurarsi qualche comodità. Grazie alla polvere da sparo strappa ai cannibali una loro vittima: ribattezzato Venerdì, diventa il suo servitore; saranno poi raggiunti dal padre di Venerdì e da un naufrago spagnolo. I quattro si dedicano a una coltivazione intensiva affrontando varie avventure, finché Robinson può finalmente tornare in patria, dove si ritrova ricchissimo grazie all’oculata gestione della piantagione brasiliana da parte del suo vecchio socio. Anni dopo ritorna sull’isola e si propone di popolarla.

Gallery

Daniel Defoe e Robinson Crusoe

Ritratto di Daniel Defoe di autore sconosciuto. Londra, National Maritime Museum.

Michael Van der Gucht, Daniel Defoe, 1706. Londra, National Portrait Gallery.

Frontespizio della prima edizione del Robinson Crusoe del 1719.

Copertina del romanzo Robinson Crusoe. Rosenberg e Sellier, Torino.

Audio

Il bilancio del naufrago (da Robinson Crusoe, capitolo XI)