Sul testo
La vita e le opere di Eugenio Montale
La bufera e altro (1956)
La bufera e altro, la terza raccolta dell’itinerario poetico montaliano, contiene le poesie scritte fra il 1940 e il 1954 e venne pubblicata prima a Venezia dall’editore Neri Pozza nel 1956 e l’anno successivo a Milano da Mondadori. la “bufera” del titolo è quella dei tragici eventi della Seconda guerra mondiale, delle persecuzioni razziali e politiche, delle delusioni e delle minacce del dopo - guerra. Di questo trattano le liriche. Di questo e di “altro”: i sentimenti e vicende private del poeta (la morte della madre, la lontananza della donna amata, Irma Brandeis, la malattia della moglie, Mosca), paesaggi e ricordi della Liguria, rinnovate esperienze e riflessioni sulla condizione umana. La poesia-manifesto dell’opera è Il sogno del prigioniero, che Montale pone significativamente come ultima della raccolta.
Gallery
Eugenio Montale
Sul testo
A casa di Eugenio Montale
Audio
A mia madre (da La bufera e altro, sezione Finisterre)
Audio
Il sogno del prigioniero (da La bufera e altro, sezione Conclusioni provvisorie)