Sul testo
La vita e le opere di Giuseppe Ungaretti
Il dolore (1947)
Uscita nel 1947, l’opera comprende le liriche del periodo 1937-1946, incentrate sui dolori privati e pubblici di Ungaretti: le pene e le sofferenze per i lutti personali (la morte del fratello, evocata in Se tu mio fratello e quella, inconsolabile, del figlio Antonietto che ispira la sezioni di frammenti Giorno dopo giorno) si intersecano con l’orrore e l’estenuazione per le violenze quotidiane della Seconda guerra mondiale nella sezione Roma occupata, documento poetico e civile sull’occupazione nazista della città.
Gallery
«Nessuno, mamma, ha mai sofferto tanto...»: Antonietto, il figlio perduto
Gallery
Giuseppe Ungaretti
Sul testo
Ungaretti e le trincee
Video
Perché leggere Giuseppe Ungaretti