Sul testo

La vita di Dacia Maraini

La lunga vita di Marianna Ucria (1990) e le tematiche del femminismo

Una militanza politica coerente, che a partire dal femminismo si è orientata verso un’appassionata difesa dei deboli, ha animato nell’arco di oltre mezzo secolo la narrativa di Dacia Maraini. Prevalgono le tematiche della condizione femminile (e del femminismo) e l’elemento memoriale, insieme con la tensione a rappresentare il disagio e l’incertezza dei rapporti umani in una scrittura che sperimenta varie forme espressive.

La storia gioca una parte rilevante, come la Sicilia del Settecento in La lunga vita di Marianna Ucria, in cui la protagonista è una donna divenuta sordomuta per il trauma di una violenza subita da bambina. Ma in molte pagine interviene – con le sue scottanti problematiche – l’attualità presente: si pensi al racconto Viollca la bambina albanese, sulla prostituzione e la “tratta”.

Dacia Maraini.

Dacia Maraini.