Sul testo

La vita e le opere di Umberto Eco

Il nome della rosa (1980)

Il nome della rosa, pubblicato nel 1980, è un romanzo di successo mondiale. La vicenda è ambientata in un’abbazia benedettina dell’Italia settentrionale dove arrivano, a fine novembre del 1327, il novizio Adso di Melk (che sessant’anni dopo sarà voce narrante delle vicende cui assistette da giovane) e il suo maestro, il colto francescano Guglielmo di Baskerville che ha ricevuto dall’imperatore il compito di arbitrare un importante incontro diplomatico fra i rappresentanti dell’Impero e quelli del papa. Le questioni teologiche e politiche, le lotte sanguinose e i roghi di eretici che le accompagnano sono solo lo sfondo di quella che diventa la materia principale della vicenda: Guglielmo, arrivando all’abbazia, è infatti chiamato a risolvere il mistero di una serie sanguinosa di delitti di cui sono vittime alcuni monaci. L’indagine poliziesca che anima l’intreccio del romanzo svelerà traumatiche motivazioni ideologiche e culturali, che ne definiscono il motivo ispiratore: la condanna di ogni fanatismo e di ogni integralismo religioso, politico o scientifico.

Umberto Eco.

Umberto Eco.

Video

Perché leggere Umberto Eco