Sul testo

La vita e le opere di Italo Calvino

Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979)

Pubblicato nel 1979 dalla casa editrice Einaudi, il romanzo è formato da dodici capitoli, che costituiscono una specie di “cornice”, e da dieci incipit di romanzi. La vicenda si apre con il Lettore che ha comprato il romanzo di Calvino Se una notte d’inverno un viaggiatore e si accorge che è una copia “difettosa”, perché le pagine iniziali del romanzo si ripetono per tutto il volume.
Pensa, allora, a un errore di rilegatura e torna in libreria per farsi sostituire il libro. Qui incontra una Lettrice che ha avuto la sua stessa disavventura e con lei inizia a cercare una copia corretta: da qui partono tutte le curiose vicende del libro.

Alternati a questa storia del Lettore e della Lettrice sono inseriti i dieci incipit di romanzi, che possono anche essere letti come racconti compiuti in se stessi o costituire l’inizio di un altro racconto. Sono dieci “possibili narrativi”, ognuno dei quali ha un suo stile (i generi variano dal realistico al giallo, dall’horror alla fantascienza...), una sua diversa caratterizzazione geografica o ambientale (Russia, America, Giappone..., una stazione di notte, un osservatorio meteorologico...), una diversa concezione del mondo. Anche dal punto di vista linguistico l’opera si presenta come un pastiche letterario, benché Calvino mantenga il suo consueto stile limpido ed elegante.

Italo Calvino fotografato da Johan Brun, in occasione del Premio Nobel che gli fu assegnato nel 1961.

Italo Calvino fotografato da Johan Brun, in occasione del Premio Nobel che gli fu assegnato nel 1961.

Video

Perché leggere Italo Calvino