Sul testo
La vita di Voltaire
Trattato della tolleranza (1763)
Dato alle stampe nel 1763, il Trattato sulla tolleranza pone il concetto di tolleranza alla base della società civile e della possibilità di godere dei diritti umani. È una storia dell’intolleranza attraverso le diverse epoche, che insiste soprattutto sulla tragedia delle guerre di religione e sul frequente tradimento – da parte della Chiesa – del messaggio di misericordia e perdono di Cristo.
Dizionario filosofico (1764)
Nel Dizionario filosofico (1764) Voltaire condensa le principali idee illuministiche che secondo lui è necessario diffondere tra la popolazione per trasformare positivamente la vita sociale. Raccoglie in ordine alfabetico – nel 1764 – 614 articoli, o voci, che trattano ampiamente di estetica (Bello, Gusto), di filosofia (Bene, Natura), di religione (Dio) e di politica (Democrazia, Eguaglianza, Tortura). L’opera si ispira all’Enciclopédie, ma è meno estesa, si esprime in un linguaggio ancora più accessibile ed è resa gradevole dal frequente ricorso all’ironia.