Sul testo
La vita di Samuel Richardson
Pamela (1740)
Il romanzo narra, attraverso la finta corrispondenza fra la protagonista e i genitori, la storia della giovane cameriera al servizio della madre di Mr. B., nobile e ricco conte che cerca di approfittare di lei. I tentativi di seduzione si moltiplicano dopo la morte dell’anziana signora. Pamela resiste – pur non essendo insensibile al corteggiamento – e gradualmente si innamora, senza per questo rinunciare a difendere la propria virtù. Infine, salvatasi solo perché lo spavento la fa cadere in convulsioni, torna dai genitori. Ma Mr. B. la richiama presso di sé e la fanciulla, con la propria commovente condotta, riesce a trasformare il suo desiderio in amore, così che la vicenda si conclude con il matrimonio. Il successo dell’opera ebbe vasta eco in Europa: se in Inghilterra essa venne ridicolizzata da alcune parodie, come la Shamela Andrews di Fielding, in Italia Goldoni ne trasse due fortunate commedie, la Pamela del 1750 e la Pamela maritata del 1760.