Francesco Guicciardini: la trattatistica politica

Un importante ambito di riflessione del primo Rinascimento è costituito dalla storia e dalla politica. In Italia Francesco Guicciardini (1483-1540) e Niccolò Machiavelli (1469-1527), entrambi fiorentini e quasi coetanei, maturano una vasta esperienza come ambasciatori e lavorano nelle istituzioni politiche della loro città. Entrambi elaborano opere storiche e trattati politici con cui spiegano il funzionamento delle due principali istituzioni politiche del loro tempo, la Monarchia e la Repubblica.

La loro finalità è quella di spronare gli Stati italiani, divisi e conflittuali, a trovare una politica comune per potere così contrastare efficacemente i tentativi espansionistici delle grandi monarchie nazionali europee.

A differenza di Machiavelli, Guicciardini non ritiene possibile stabilire leggi generali della politica perché ogni situazione costituisce un caso a sé e gli eventi non si ripresentano mai esattamente nella stessa forma che avevano in passato.

 

Machiavelli Guicciardini
  1. L’uomo non cambia nel corso del tempo e gli avvenimenti storici si ripresentano in forme sempre simili.
  2. La storia si ripete, seguendo leggi universali e generali che determinano gli eventi.
  3. Gli esempi tratti dalla storia del passato servono per comprendere il presente e sono modelli per l’agire politico: valore dell’imitazione.
  1. Gli eventi non si ripresentano mai nella storia nelle stesse forme del passato.
  2. Ogni evento si presenta come caso singolo e particolare. Compito dello storico è analizzare e comprendere le ragioni di ogni singolo evento.
  3. È impossibile prevedere l’evoluzione dei fatti e le reazioni degli uomini.
  4. Non esistono modelli assoluti di azione da imitare in ogni tempo.

 

Gallery

Francesco Guicciardini e la Storia d'Italia

Ritratto di Francesco Guicciardini. Milano, Biblioteca Ambrosiana.

Luigi Cartei, Statua di Francesco Guicciardini, 1847. Firenze, Loggiato degli Uffizi.

Copertina di un'edizione del 1564 della Storia d'Italia.

Audio

Il "decalogo" di Guicciardini (da Ricordi, 6, 15, 23, 30, 44, 66, 110, 147)

Sul testo

Il "decalogo" di Guicciardini (da Ricordi, 6, 15, 23, 30, 44, 66, 110, 147)