Erasmo da Rotterdam

Erasmo nacque a Rotterdam nel 1466 e morì a Basilea nel 1536. Entrato nell’ordine degli agostiniani fu ben presto deluso dalla vita conventuale e si dedicò allo studio dei classici. La sua ampia cultura e i numerosi contatti con i dotti del tempo ne fecero l’intellettuale più famoso dell’epoca. Erasmo non fu propriamente un filosofo né un teologo ma un grande intellettuale umanista, animato da un profondo spirito cristiano e dal desiderio di un rinnovamento della società e della Chiesa.

Tra le sue opere, la più famosa è L’elogio della follia in cui Erasmo mette alla berlina, con impareggiabile ironia, la meschinità, i vizi e i difetti della società del tempo.

Gallery

Erasmo da Rotterdam e l'Elogio della follia

Hans Holbein il Giovane, Ritratto di Erasmo, 1523. Londra, National Gallery.

Hans Holbein il Giovane, Ritratto di Erasmo, 1523. Parigi, Musée du Louvre.

Pagine dall’edizione de l’Elogio della follia del 1515, illustrata da Holbein il Giovane.

La stoltezza del sapiente.

La Follia scende dal pulpito.